Bea e Filippo

Bea e Filippo
Visualizzazione post con etichetta passioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passioni. Mostra tutti i post

lunedì 7 maggio 2012

Che cosa non posso dare ai miei figli

Tante volte penso a quello che posso (e devo) trasmettere e dare ai miei figli: amore, l’educazione, l’esempio su come agire, quello di cui necessitano a livello materiale (nel limite del possibile e nell’orizzonte del necessario o dell’utile. Filippo ieri mi ha  detto che lui vorrebbe una nave dei pirati. Vera! Lì non ci arrivo proprio).
La visione delle cose, della vita, la serenità.
L’affetto che si meritano e così via. 
Come papà – e come genitori -, posso,  e  in certi casi devo, saper dare ai miei figli ciò che serve  loro per affrontare la sfida di una vita che in fondo“ho contribuito a scegliere” per loro. 
Io e mia moglie siamo stati “causa” del loro esistere e sarebbe davvero molto brutto non prendere sul serio il percorso che dalla loro nascita li deve condurre all’indipendenza. Sì, brutto, non è da genitori. 
E la responsabilità del genitore è quella di  esserci, e senza deroghe, in questo cammino come presenza insostituibile. Presenza attiva, viva, ferma e tenera allo stesso tempo.
Ma anche un genitore non può tutto. E non deve tutto. Non sarà mai padrone di altre vite, neppure di quelle dei propri figli: ne potrà essere custode e responsabile per un certo periodo. Profondamente unito; ne sarà affezionato, legato da un amore profondissimo, ma mai padrone.
Infatti ci sono un sacco di aspetti della vita dei figli che un genitore non potrà (e non dovrà) mai decidere o determinare.
Un genitore non potrà mai imporre gli affetti e le amicizie. Potrà capitare (e quante volte sarà successo) che un genitore dica ai propri figli che tizio va bene, mentre caio no. Se anche avesse ragione sarà impossibile sostituirsi ai sentimenti di affetto o di amicizia che un figlio potrebbe provare per altri. Non esiste un telecomando che regoli queste dimensioni o che le possa  spegnere. Non esiste un regolatore delle percezioni affettive dell'altro. Si può educare ad apprezzare certi stili, a dare valore a taluni comportamenti piuttosto che ad altri. Ma nell'intimo di ognuno di noi si genera l'affetto.
Che amicizie avranno i mie figli? Di chi si innamoreranno? Chi lo sa!
Un genitore non potrà mai decidere le passioni: se da una parte succede che un figlio, quasi per osmosi, possa condividere sinceramente certe passioni dei propri genitori, dall’altra, invece, spesso accade che ne   abbracci altre, magari totalmente diverse. Addirittura opposte. Le passioni sono un richiamo, di razionalità ed emotività, tipico della persona nella sua singolarità. E’ per passione che  un individuo  abbraccia o l’arte o uno sport;  degli ideali o la bellezza;  la natura e gli animali, i libri e la musica,  chi più ne ha più ne metta. Non si possono imporre, al massimo condividere.
Un genitore non potrà dare le idee. Rispetto ai propri figli sono certo che  si possa influenzare un pensiero o spingere a essere più inclini a determinati valori piuttosto che ad altri, ma quando il figlio diventa adulto e indipendente deve, ribadisco deve,  avere le sue idee. Un suo pensiero. Un suo modo di guardare alla realtà. Una sua – solo sua – capacità critica di fronte a quanto avrà di fronte. La vera sconfitta di un genitore è quando non è così. Da giovane con mio padre spesso mi confrontavo, anche animatamente, su idee o visioni delle cose discordanti. Lui aveva le sue idee ed io le mie: ne andavamo orgogliosi entrambi.
Un genitore non può dare la fede. Ne accennavo nel post di qualche giorno fa.  "Qualunque" Dio non tollera l’imposizione a credere. La fede si gioca nella libertà del riconoscere un Senso al proprio vivere che l’uomo non si auto-genera, ma semplicemente accoglie. In famiglia eventualmente un figlio vede se la fede è vissuta e il bene che può produrre. Ma poi tocca a lui.
Un genitore non riesce a generare capacità. Immaginare la "perfezione" (quando mai?) o particolari abilità per i propri figli significa desiderare per loro eccellere. Creare in loro attese inutili rispetto a proprie presunte doti inesistenti, o semplicemente comuni, significa indirizzarli alla frustrazione. Vale di più una sana e realistica autostima che mille complimenti su quello che non c'è!
Un genitore non può dare la felicità. Ne deve tratteggiare contorni nel presente, indicarla come meta che si conquista o semplicemente a volte si scopre passo dopo passo. Non è detto la conquisti per intero. Ma certamente non può essere consegnata in un pacchetto dono. Nessuno lo può fare per un altro. 
Ci sarò molto altro ancora...essere genitore non è dare per forza, soprattutto quanto non è trasferibile, ma esserci per preparare la via alle vere conquiste della vita.
Poi si libereranno e voleranno a solcare orizzonti tutti loro! Che siano i migliori!
Mi dico pure: per fortuna! Non voglio dei figli cloni di me o di mia moglie… o di chiunque altro ne volesse determinare i comportamenti.  I miei figli, non sono miei: nel senso che le loro vite non mi appartengono e devono potersi costruire attraverso i loro affetti e amicizie. Attraverso le loro passioni e la loro fede. Attraverso il loro modo di ricercare la felicità. A noi genitori il compito di preparare la strada.

martedì 10 aprile 2012

Papà, Leggi per favore?

“Papà (mamma), Leggi per favore?” ogni sera prima di spegnere la luce questa è la richiesta dei mie figli. Bea e Filippo scelgono il loro libretto e si aspettano la consueta lettura pre-nanna. Ormai è un’abitudine, direi una sana abitudine, anche se talvolta il libro scelto è esageratamente lungo per l’occasione e quindi la lettura è preceduta da serrata trattativa sulle pagine da affrontare. Non mi spiace affatto che i miei bimbi amino leggere: lo so non leggono ancora, si limitano ad ascoltare, ma il desiderio di ascoltare il papà e la mamma che leggono per loro, e al loro posto,  per me è come se leggessero per conto loro.  A volte succede che durante la giornata, dopo una serie di  giochi animati, cali il silenzio nella loro cameretta perché entrambi si sono presi una pausa con un libretto che sfogliano assorti e concentrati. Guardano le figure e immagino associno nella loro mente la storia già più volte ascoltata. Quello che avviene precisamente non lo so, ma vederli così, rapiti dai libri, mi piace tantissimo. Mi auguro continuino a farlo sempre di più e che si appassionino ai libri, come siamo appassionati a nostro modo sia io che mia moglie.



Associo alla lettura, magari in maniera impropria ma col gusto di crederci, un grande senso di libertà.
Leggere è una buona abitudine, arricchisce il bagaglio culturale, apre la mente ecc. tutto vero, ma per me più si legge più si aiuta se stessi a sperimentare un leggero ed unico senso  di libertà. Leggere tanto e bene (anche se questo è relativo e un po’ soggettivo) arricchisce il vocabolario, genera quasi in automatico una maggiore proprietà di linguaggio, garantendo una maggiore libertà di espressione. Tradurre i pensieri in parole (scritte o parlate non importa) non è un esercizio banale e quando non ci si riesce si scopre quanto sia limitante il non essere in grado fino in fondo di farsi comprendere.
Leggere abitua la mente a generare immagini, a dipingere scenari, a ricostruire situazioni o ad anticipare conclusioni. Leggere può soddisfare e allo stesso tempo incrementare la curiosità e la voglia di conoscere. Leggere ti obbliga a prendere posizione, a condividere o meno un pensiero, ad accettare o respingere una posizione. Leggere suscita emozioni, forse anche turbamenti: insomma non lascia mai indifferenti. Tutte le dinamiche implicite o esplicite che sono generate dalla lettura inducono la mente e il nostro essere a diventare ogni volta un po’ di più. In questo di più io scorgo molto senso di libertà, un senso che la lettura riesce  a darmi grazie alla grandezza di tanti scrittori straordinari. Questi scrittori hanno saputo rendere il mondo molto più grande di quello che è, creandone tanti paralleli dai quali accogliere ispirazione per affrontare meglio, e più liberamente, quello reale.
Azar Nafisi – famosa scrittrice iraniana -  ha scritto : “I libri sono la libertà che scorre nelle vene” ed io non riesco proprio a darle torto, anzi!
Ho divagato lo so e mi sono lasciato prendere la mano... torniamo alle cose serie: “Papà, Leggi per favore?” "Certo che sì, che libro avete scelto?".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...