I Bambini - visto che ancora vanno all'asilo - hanno esattamente 2 mesi e 10 giorni di vacanza.
Sono 10 settimane abbondanti (l'anno prossima con la scuola per Bea si arriva a tre).
Con la logica degli incastri, e sovrapponendoci il minimo indispensabile, riusciamo a stare con i bambini quasi 5 settimane. Ergo ne mancano 5 abbondanti da coprire.
Al lavoro non possiamo portarli.
Sono ancora troppo piccoli per le attività di animazione estive.
Ed allora eccoci a trattare con le nonne.
Il gioco degli incastri, calendario alla mano e attenzioni maniacali a non lasciare periodi scoperti.
Il gioco degli incastri, calendario alla mano e attenzioni maniacali a non lasciare periodi scoperti.
La metto giù dura, ma confesso che siamo davvero fortunati.
Le nonne ci sono, ci aiutano. Si propongono e cercano anche di calibrare i loro programmi per poter stare con i nipoti.
Fortunati noi ma anche i bambini: anzitutto fuggono dal deprimente clima estivo cittadino tra afa e zanzare. Godono quindi di ambienti migliori, concordano ritmi adatti a loro: giocano, riposano, si divertono.
Fortunati noi ma anche i bambini: anzitutto fuggono dal deprimente clima estivo cittadino tra afa e zanzare. Godono quindi di ambienti migliori, concordano ritmi adatti a loro: giocano, riposano, si divertono.
Il risultato: 3 settimane abbondanti in Valtellina con la "nonna alpina" e altre due al mare con l'altra nonna.
Bea e Filippo partono da casa il 29 giugno e rientrano il 7 settembre.
Lo scorso anno è andata abbastanza bene, per loro.... io e mia moglie ci siamo sciroppati un sacco di viaggi: porta su, porta giù, raggiungiamoli per il we.
Km a manetta. Benzinai e Società Autostrade gongolanti.
Consuntivo: seppur con limitatissimi soggiorni a pagamento oneri estivi drammatici.
Quest'anno dovremmo risparmiare qualcosa: meno macchina e più treno, con biglietti super scontati già presi. L'organizzazione preventiva ripaga sempre.
In fondo il nostro mini risiko familiare si risolve abbastanza in fretta. Siamo fortunati, lo ribadisco.
Quando arriveranno le scuole probabilmente qualcosa cambierà, ma finché le nonne reggono siamo in una botte di ferro!
E qui sono combattuto: da ragazzo ricordo l'arrivo delle vacanze estive come una liberazione... mi ci tuffavo a bomba. Soprattutto nel periodo delle elementari e delle medie si rimaneva molto in paese (colonia a parte). Ma il tempo si riempiva, nella libertà di giocare con gli amici fuori casa. Si inventava di tutto.
I tre mesi estivi volavano, anche se il ritorno in classe non mi ha mai angosciato particolarmente.
Oggi da genitore mi rendo conto anche dei limiti di questi tre mesi: non perchè possano nuocere ai miei figli... ma perchè, dentro un contesto davvero cambiato - rappresentano una sfida. Non ci sarà mai - probabilmente - la possibilità di gestire i tre mesi con i figli.
Ma come fanno i genitori, se lavorano entrambi?
Conosco coppie di amici che vanno in ansia da gennaio... alla ricerca di incastri improbabili e di soluzioni abbordabili.
Rimango combattuto perchè immaginare asili e scuole aperte ad agosto come in Germania forse è eccessivo, Ma allo stesso tempo costringere spesso alle ferie "solo" ad agosto può risultare quasi una tortura per il contesto di generalizzato casino presente in ogni angolo turistico...
Rimango combattuto e voi?
E qui sono combattuto: da ragazzo ricordo l'arrivo delle vacanze estive come una liberazione... mi ci tuffavo a bomba. Soprattutto nel periodo delle elementari e delle medie si rimaneva molto in paese (colonia a parte). Ma il tempo si riempiva, nella libertà di giocare con gli amici fuori casa. Si inventava di tutto.
... dove vorrei tornare io |
Oggi da genitore mi rendo conto anche dei limiti di questi tre mesi: non perchè possano nuocere ai miei figli... ma perchè, dentro un contesto davvero cambiato - rappresentano una sfida. Non ci sarà mai - probabilmente - la possibilità di gestire i tre mesi con i figli.
Ma come fanno i genitori, se lavorano entrambi?
Conosco coppie di amici che vanno in ansia da gennaio... alla ricerca di incastri improbabili e di soluzioni abbordabili.
Rimango combattuto perchè immaginare asili e scuole aperte ad agosto come in Germania forse è eccessivo, Ma allo stesso tempo costringere spesso alle ferie "solo" ad agosto può risultare quasi una tortura per il contesto di generalizzato casino presente in ogni angolo turistico...
Rimango combattuto e voi?