Bea e Filippo

Bea e Filippo

giovedì 30 agosto 2012

Ascoltare i propri figli: si può?


"...Una vera e propria favola moderna a cui sottende una morale più che mai attuale: l'importanza dell'ascolto come strumento di conoscenza di se stessi e dell'altro e soprattutto l'importanza del dialogo come strumento di unione generazionale, dove la forza immaginativa di un bambino diventa terreno di comune crescita, a prescindere da ogni tipo di età e ruolo.L'ascolto di un bambino da parte di un adulto è una conquista recente. Per secoli adulto e bambino non si sono, realmente, parlati. Un bimbo si poteva curare, educare, magari proteggere, ma non era previsto che lo si potesse (e men che mai dovesse) ascoltare. Il bambino non era, propriamente, un "soggetto". Il concetto che un bambino abbia il diritto di esprimere le proprie esigenze e sia un soggetto attivo che deve essere ascoltato è un concetto che solo da poco è entrato nella psicologia, nella pedagogia e persino nella legge (Maurizio Quilici)".


Grazie alla segnalazione di Babbonline ho letto un articolo molto interessante (che ho linkato). Interessante non tanto per la Trilli-presentazione, anche se il personaggio piace molto a Bea e neppure per l'ipotetica rappresentazione paterna che il "cartons" in questione promette di trasmettere, si vedrà. Mi ha interessato il tema dell'ascolto del bambino da parte di un adulto, quindi da parte del padre. E quindi si parla anche di me.
Quest'estate mi sono accorto in maniera evidente che i miei figli parlano. Un sacco. Filippo sembra una radio e Bea non è da meno. Filippo però è nella fase del "cos'è questo, cos'è quello, perchè è così, perchè fai così" oppure del "papà mi racconti ecc.". Bea è più femmina (in senso bonario), il suo parlare è più mirato, calcolato. E' pure intercalato da silenzi impenetrabili: quando non vuol dirti certe cose non la smuovi. E' tosta, la piccola. I momenti peggiori sono quando parlano entrambi contemporaneamente. Se ascolti uno fai ancavolare l'altro e viceversa... un casino.
Ma il punto non è il loro parlare, ma il mio ascoltare. A volte lo ammetto un po' mi rompo... questo turbinio di parole spesso poco coordinate e senza un filo del tutto logico (secondo la mia percezione di adulto) mi stordisce. Dico "sì, va bene, che bello, bravi ecc." ... parole buttate lì tanto per non sembrare indifferente, ma di fatto poco coinvolte dai loro discorsi.
Di contro quando la mia voglia di ascolto si riattiva o è ben predisposta, può succedere che dall'altra parte ci sia il muro del silenzio implacabilmente levato. Stimolo, chiedo, suggerisco: nulla. Soprattutto con Bea cavare una parola è un'impresa.
Mi trovo comunque nella fase iniziale: i miei hanno 3 e 5 anni, ma sto già capendo (e cerco di affrontarle) alcune dinamiche interessanti.
Se voglio ascoltarli davvero, e quindi costruire un dialogo, devo saper cogliere i loro tempi e non i miei: comandano loro, non vanno a comando. Non si scappa!
Devo abituarmi ad avvicinarmi a loro e non pretendere che siano loro a salire al mio livello: ascoltarli significa imparare ad accettare sia i loro ritmi espressivi (a volte lenti, molto lenti... troppo lenti), che le loro contorsioni linguistiche e mentali, non sempre di facile interpretazione. Anzi.
Mi devo poi trattenere dal banalizzare pensieri e parole che dall'altra parte (quella del bambino) invece sono importanti. Il livello di profondità deve avere altre misure che non partano dal mio modo di vedere o di comprendere ma dal loro. Questa è l'asimmetria naturale, quella che non deve farmi arrabbiare (se non capisco o non capiscono), ma semplicemente aiutarmi a mettermi in gioco. Il gioco del loro crescere lento.
Saper sorridere se l'intento è quello, ma solo in questo caso: rischiare di deridere è fonte di delusione.
L'ascolto è divertimento e sforzo: a volte insieme, spesso distinti, ma so di poterli (o doverli) vivere entrambi. Pace all'anima mia.
Ascoltare per capirli, per conoscerli meglio, per saperli mantenere più vicini: non si tratta di un semplice esercizio pedagogico, è qualcosa di molto più profondo. Me lo metto in testa?
Non voglio esplorare meccanismi più complessi... mi vengono in mente molte altre esperienze o interrogativi (perchè certi loro silenzi anche di fronte a noi genitori?), ma probabilmente per andare oltre devo lasciarli crescere ancora un po'.
Cara Trilli, mi sa che mi serve un po' della tua polverina magica. Ti aspetto!


6 commenti:

  1. A me ne servirebbe a quintali di polvere magica, ho due gemelle di quattro anni, faccio la mamma a tempo pieno e sapessi quanto ti capisco, dovremmo cercare di essere più comprensivi , ma purtroppo la vita di tutti i giorni ci stressa troppo!

    RispondiElimina
  2. Se sei a tempo pieno con loro immagino i fuomi di parole in stereo! Polvere magica aiutaci!!!ciaoo

    RispondiElimina
  3. Io ho frequentato un corso per cercare di migliorare il mio ascolto attivo ma resta durissimo! Mio figlio non parla molto, almeno non di se stesso, per questo devo approfittare dei momenti buoni. Credo che il passaggio dei bambini da oggetto di cura a soggetto sia una svolta epocale che non potrà che portare a cose buone. Bel tema davvero ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bel tema e tosto. Forse se capisco che loro mi possono dare molto, imparo non solo ad ascoltarli di più ma anche a superare la sola pretesa del dare/parlare

      Elimina
  4. i figli ci dicono tanto, con le loro parole, ma anche con i gesti, il tono, le smorfie...
    imparare ad ascoltarli e poi ricordarsi di farlo è importante, per noi e per loro, per la loro autostima

    RispondiElimina
    Risposte
    1. loro aaumentano l'autostima e in noi cresce la semplicità...

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...